Altri
    HomeCasa e giardinoInnesto degli alberi da frutto

    Innesto degli alberi da frutto

    Pubblicato su

    Cos’è l’innesto degli alberi da frutto?

    L’innesto è una pratica agricola che consiste nel prelevare un frammento vegetativo di una pianta, chiamato “marza”, e unirlo a un’altra pianta, denominata “portainnesto”. Questo processo mira a coniugare le qualità di entrambi i soggetti, ottenendo così alberi più resistenti, produttivi e con frutti di qualità superiore. L’innesto è una tecnica antica, praticata da millenni, e oggi è ampiamente utilizzata in frutticoltura per migliorare la resa e la qualità delle colture.

    Secondo la International Society for Horticultural Science (ISHS), l’innesto è fondamentale per preservare le varietà rare e migliorare la biodiversità agricola. Questa tecnica permette di coltivare varietà di alberi da frutto che, altrimenti, non potrebbero prosperare in determinate condizioni climatiche o di suolo.

    Il processo di innesto non è solamente tecnico, ma richiede anche conoscenze specifiche sulle specie vegetali coinvolte. L’albero che fornisce la marza è selezionato per le sue caratteristiche desiderabili, come la qualità del frutto, mentre il portainnesto è scelto per la sua resistenza alle malattie, la sua adattabilità al terreno e l’efficienza nel trasporto dei nutrienti.

    Tipi di innesto

    Esistono diverse tecniche di innesto, ognuna con caratteristiche e applicazioni specifiche. Ecco alcuni dei più comuni:

    Innesto a spacco:

    È una delle tecniche più semplici e comuni. La marza viene inserita in un’incisione praticata sul portainnesto, di solito durante il riposo vegetativo, quando la pianta è meno attiva.

    Innesto a gemma:

    In questo metodo, una singola gemma viene inserita sotto la corteccia del portainnesto. È ideale per le specie con corteccia liscia e viene di solito eseguito in estate.

    Innesto a corona:

    Utilizzato principalmente su alberi maturi, questo tipo di innesto coinvolge l’inserimento di più marze attorno al tronco del portainnesto. Viene praticato in primavera, quando la corteccia è facile da sollevare.

    Innesto a doppio spacco inglese:

    Una tecnica più avanzata che fornisce una connessione più forte tra marza e portainnesto. Ideale per rami di diametro simile.

    Innesto a ponte:

    Utilizzato per riparare danni alla corteccia di un albero, collegando la parte inferiore e superiore della ferita con marze.

    Ciascun tipo di innesto ha i suoi vantaggi e svantaggi, e la scelta dipende da molti fattori, come la specie dell’albero, le condizioni climatiche e l’esperienza del coltivatore.

    Vantaggi dell’innesto

    L’innesto offre numerosi benefici per la coltivazione degli alberi da frutto:

    Miglioramento della qualità del frutto:

    Grazie all’innesto, è possibile ottenere alberi che producono frutti di qualità superiore, con un sapore migliore, dimensioni maggiori e maggiore resistenza alle malattie.

    Aumento della produttività:

    Le piante innestate tendono a essere più produttive rispetto a quelle non innestate, poiché combinano le migliori caratteristiche di entrambe le specie coinvolte.

    Resistenza alle malattie:

    Utilizzando portainnesti resistenti, è possibile ottenere alberi più resistenti alle malattie e agli attacchi di parassiti, riducendo la necessità di pesticidi.

    Adattabilità alle condizioni ambientali:

    L’innesto consente di coltivare varietà di alberi in regioni dove normalmente non prospererebbero, grazie all’adattabilità del portainnesto al suolo e al clima locali.

    Preservazione delle varietà rare:

    Attraverso l’innesto, è possibile conservare varietà di alberi da frutto che altrimenti potrebbero scomparire, contribuendo così alla biodiversità.

    Questi vantaggi fanno dell’innesto una pratica indispensabile per i coltivatori che desiderano migliorare la qualità e la resa delle loro coltivazioni.

    Strumenti necessari per l’innesto

    Per eseguire un innesto con successo, è essenziale disporre degli strumenti adeguati. Ecco un elenco delle attrezzature più comuni:

    Coltello da innesto:

    Un attrezzo fondamentale, progettato per effettuare tagli precisi e puliti sia sulla marza che sul portainnesto.

    Seghetto:

    Utilizzato per tagliare rami di grosso diametro, soprattutto quando si eseguono innesti su alberi maturi.

    Nastro da innesto:

    Serve per fissare la marza al portainnesto, garantendo che rimangano ben saldi durante il processo di guarigione.

    Cera da innesto:

    Applicata sui tagli per prevenire la disidratazione e l’ingresso di agenti patogeni, favorendo una guarigione rapida e sicura.

    Etichette:

    Per identificare le varietà di marze e portainnesti utilizzate, facilitando il monitoraggio e la gestione delle piante innestate.

    Ogni strumento deve essere mantenuto in ottimo stato, affilato e pulito, per garantire tagli netti e prevenire infezioni. L’uso di strumenti di qualità e ben mantenuti è cruciale per il successo dell’innesto.

    Tempistiche per l’innesto

    Il tempismo è un elemento cruciale per un innesto di successo. La scelta del periodo giusto varia in base alla tecnica utilizzata e alla specie di pianta. Ecco alcune linee guida generali:

    Innesto a spacco:

    Di solito eseguito alla fine dell’inverno, prima che inizi la fase di crescita attiva, quando le piante sono ancora in riposo vegetativo.

    Innesto a gemma:

    Viene generalmente realizzato in estate, quando le gemme sono completamente sviluppate e la corteccia può essere sollevata facilmente.

    Innesto a corona:

    Praticato in primavera, non appena inizia il flusso di linfa, per consentire una migliore adesione tra marza e portainnesto.

    Innesto a doppio spacco inglese:

    Può essere eseguito sia in autunno che in primavera, a seconda delle condizioni climatiche locali e delle specie coinvolte.

    Innesto a ponte:

    Viene fatto durante la stagione di crescita attiva, per riparare danni alla corteccia rapidamente.

    Seguire queste tempistiche assicura che le piante abbiano le migliori possibilità di successo e guarigione rapida, riducendo il rischio di fallimento dell’innesto.

    Considerazioni sulla scelta di marze e portainnesti

    La selezione delle marze e dei portainnesti è fondamentale per il successo dell’innesto. Bisogna considerare diversi fattori:

    Compatibilità:

    Assicurarsi che le specie siano compatibili tra loro, in quanto alcune combinazioni possono portare a fallimenti dell’innesto.

    Salute della pianta:

    Selezionare marze e portainnesti privi di malattie per ridurre il rischio di trasmissione di patogeni.

    Obiettivi dell’innesto:

    Considerare se l’obiettivo è aumentare la resistenza alle malattie, migliorare la qualità del frutto o adattarsi a condizioni ambientali specifiche.

    Età delle piante:

    Le marze prelevate da piante giovani e vigorose tendono a radicare meglio, mentre portainnesti maturi offrono una base più stabile.

    Caratteristiche del portainnesto:

    Valutare la resistenza del portainnesto a condizioni ambientali avverse, come siccità o terreni poveri.

    Un’attenta valutazione di questi aspetti aiuta a scegliere le migliori combinazioni di marze e portainnesti, massimizzando le probabilità di un innesto di successo.

    ULTIMI ARTICOLI

    Coltivazione dei fagioli da granella in campo (produzione per ettaro)

    Importanza della coltivazione dei fagioli da granella La coltivazione dei fagioli da granella rappresenta una...

    Occhi sporgenti a causa della tiroide

    Occhi sporgenti e tiroide: una connessione spesso sottovalutata Gli occhi sporgenti, noti anche come esoftalmo...

    Come si semina l’erba

    L'importanza della preparazione del terreno La semina dell'erba è un processo che richiede attenzione e...

    Farmaci per la tiroide

    La funzione della tiroide e l'importanza dei farmaci La tiroide è una ghiandola fondamentale nel...

    ALTRE STORIE

    Coltivazione dei fagioli da granella in campo (produzione per ettaro)

    Importanza della coltivazione dei fagioli da granella La coltivazione dei fagioli da granella rappresenta una...

    Occhi sporgenti a causa della tiroide

    Occhi sporgenti e tiroide: una connessione spesso sottovalutata Gli occhi sporgenti, noti anche come esoftalmo...

    Come si semina l’erba

    L'importanza della preparazione del terreno La semina dell'erba è un processo che richiede attenzione e...